Assemblea Regionale Siciliana - concorso, per esami, a n. 23 posti di Assistente parlamentare di prima fascia
E' indetto un concorso pubblico, per esami, a n. 23 posti di Assistente parlamentare di prima fascia, nel ruolo del personale della carriera degli Assistenti parlamentari dell'Assemblea regionale siciliana, con lo stato giuridico ed il trattamento economico stabiliti dal Testo unico delle Norme regolamentari dell'Amministrazione riguardanti il personale dell'ARS e dalle deliberazioni del Consiglio di Presidenza vigenti in materia.
Tra i requisiti necessari per partecipare al concorso si evidenzia il limite di età ed titolo di studio. Occorre la maggiore età e non aver superato i quarantuno anni, possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado con giudizio pari ad ottimo, ovvero con votazione pari a 10/10
La domanda di partecipazione al concorso avverrà esclusivamente in via telematica compilando il modulo disponibile nella sezione concorsi del sito dell’Assemblea regionale siciliana entro il primo marzo 2021.
I candidati devono possedere ed indicare un indirizzo univoco e individuale di posta elettronica non certificata. E' previsto il versamento di un contributo di segreteria pari a €10,00 da effettuarsi attraverso il sistema PagoPA.
Sono previste le seguenti prove d’esame:
- prova preliminare preselettiva con n. 50 quesiti attitudinali a risposta multipla:
- 20 di carattere logico-matematico;
- 20 di carattere critico-verbale;
- 10 volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese in un grado non inferiore al livello di competenza B1.
- 3 prove scritte - per i candidati che avranno superato le prove preselettive:
- quesiti a risposta breve sulla storia d'Italia e sulla storia della Sicilia dal 1860 ad oggi e sull'ordinamento costituzionale dello Stato e della Regione con particolare riferimento all'organizzazione e al funzionamento dell'Assemblea regionale siciliana;
- quesiti a risposta breve concernenti il primo soccorso e la sicurezza sul lavoro, compresa la sicurezza antincendio ai sensi del decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni;
- traduzione di un testo dalla lingua inglese con livello di competenza B1.
- prove orali - per i candidati che avranno superato le prove scritte:
- elementi di storia d'Italia dal 1860 ad oggi, anche con riferimento alla storia della Sicilia;
- elementi concernenti l'ordinamento costituzionale dello Stato e delle Regioni, con particolare riferimento all'organizzazione e al funzionamento dell'Assemblea regionale siciliana;
- lettura e traduzione di un brano scritto nella lingua inglese, che costituisce la base per successive domande e per una conversazione, con livello di competenza B1;
- accertamento della capacità di utilizzo di personal computer per la elaborazione e lo scambio di documenti tendente ad accertare la conoscenza di programmi di gestione di posta elettronica, di videoscrittura (Microsoft Word) e foglio di calcolo (Exel).
La comunicazione relativa alla sede e al diario della prova preselettiva sarà data attraverso la Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana Serie speciale concorsi e avrà a tutti gli effetti valore di notifica. La comunicazione del diario delle prove può avvenire anche nel sito internet dell'Assemblea regionale siciliana all'indirizzo http://www.ars.sicilia.it
Per approfondimenti sulle modalità di svolgimento delle prove e per tutte le informazioni complete ed ufficiali sulla procedura concorsuale si rimanda alla lettura del bando disponibile nella sezione concorsi del sito dell'ARS.
Commenti
Posta un commento