Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 56 posti profilo professionale D/AF Funzionario Amministrativo e finanziario Categoria D, posizione economica D1, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Tra i requisiti generali previsti per la partecipazione al concorso, sono necessari il possesso dei Diplomi di laurea vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia e Commercio o Scienze politiche, diplomi di laurea equipollenti per legge o anche una delle seguenti lauree:
- L-14 Scienze dei servizi giuridici
- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- L-33 Scienze economiche
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
- L-40 Sociologia
Le domande possono essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la carta di identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS), a decorrere dal 20 febbraio 2021 fino alle h. 12.00 del 16 marzo 2021 tramite l’applicazione informatica https://cohesionworkpa.regione.marche.it/
È previsto il pagamento della tassa di € 10,00, da corrispondere alla Regione Marche secondo le modalità riportate nel bando di concorso.
Oltre all'eventuale prova preselettiva, in ragione del numero di domande pervenute, che consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla, basati sulle materie delle prove di esame e sul ragionamento logico, deduttivo o numerico, il concorso prevede le seguenti prove d’esame:
Prova scritta che può consistere in un
elaborato, in domande a risposta aperta, in quiz a risposta multipla sulle
seguenti materie:
- Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i.);
- Legislazione in materia di obblighi di pubblicità e trasparenza degli atti amministrativi (D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.)
- Normativa anticorruzione (L.n. 190/2012 e s.m.i.)
- Normativa sulla contabilità pubblica (D.lgs. 118/2011);
- Contrattualistica pubblica con particolare riferimento al Codice dei contratti pubblici e normativa di attuazione (D.Lgs. n. 50 del 18.04.2016 e s.m.i)
Prova teorico pratica, che sarà relativa alle medesime materie della prova scritta, consisterà nella redazione di un atto amministrativo o nella risoluzione di un caso pratico.
Prova orale che verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, su:
- Reati contro la pubblica amministrazione;
- Elementi di Ordinamento dell’UE;
- Costituzione della Repubblica, Titolo V;
- Statuto della Regione Marche;
- Organizzazione amministrativa della Regione Marche (L.R. n.20/2001);
- Responsabilità, diritti e doveri dei pubblici dipendenti (D.Lgs. n. 165/2001)
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (Delibera della Giunta regionale n. 64/2014).
In occasione della prova orale, i candidati saranno sottoposti a una prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese (livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) e al possesso di competenze delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet). Come riportato nel bando, che ti invitiamo a leggere, e secondo le modalità ivi riportate, i candidati in possesso di una certificazione delle competenze linguistico-comunicative, che corrisponda almeno al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, saranno esonerati dalla prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Altri documenti e info utili puoi trovarli sul sito dell'Ente Regione Marche
Commenti
Posta un commento